Il ritorno dell’Iran nella regione: quali obiettivi? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 feb
Eventi di attualità

Il ritorno dell’Iran nella regione: quali obiettivi?

Con l’accordo sul nucleare siglato nell’estate scorsa, come cambiano i rapporti di forza in Medio Oriente? Quali obiettivi ha Teheran nella regione? Può diventare un alleato affidabile o persegue interessi divergenti rispetto all’Occidente? Quali sono gli equilibri interni in Iran? Vi è la possibilità che forze conservatrici possano far tornare Teheran nell’isolamento? 

 

L'evento fa parte del ciclo di 12 appuntamenti "Comprendere le complessità del Medio Oriente". QUI la lista completa degli incontri.

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Pejman Abdolmohammadi; Annalisa Perteghella.

 

Tweet riguardo #ComprendereMO

 

  Scarica il Rapporto a cura di Annalisa Perteghella e Paolo Magri "Iran after the deal: the road ahead"



Martedì, 23 febbraio, 2016 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Pejman Abdolmohammadi
London School of Economics and Political Science
Annalisa Perteghella
ISPI Research Fellow

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157