Incognita Algeria: oltre la calma apparente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 17 mag
Eventi di attualità
Incognita Algeria: oltre la calma apparente

Incognita Algeria: oltre la calma apparente

×

Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo form sono chiusi.

 

L'Algeria attraversa oggi una fase molto delicata. L'economia è stata gravemente danneggiata dalla caduta dei prezzi del petrolio, mentre le autorità stanno cercando di affrontare la crisi "stampando denaro", contrariamente al parere del FMI. Ma ancor più che economico, il problema dell'Algeria è politico: il paese è amministrato dalla famiglia del presidente Abdelaziz Bouteflika e da un entourage ristretto e clientelare. Con una elezione presidenziale prevista per il maggio 2019, le domande principali sono: chi succederà a Bouteflika alla presidenza? Quanto l'Algeria sarà resiliente alle sfide politiche ed economiche? 
 
L'evento è dedicato alla memoria di Gian Paolo Calchi Novati, che per oltre 40 anni ha collaborato con l'ISPI - guidandone a lungo gli studi sull'Africa - ed è stato autore della prima edizione del volume "Storia dell'Algeria indipendente".

 

Pubblicazioni:
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI - Focus Mediterraneo Allargato n.6, Focus Mediterraneo Allargato n.7
MENA Watch - Grandi progetti in cantiere nel Medio oriente in evoluzione
Commentary - The Algerian Army: Cooperation, Not Intervention
 
 

Il panel da sinistra: Alberto Negri, Caterina Roggero, Arturo Varvelli, Chawki Senouci. 
 

Tweet riguardo #IncognitaAlgeria

Modulo di registrazione

Giovedì, 17 maggio, 2018 - 18:00
Palazzo Clerici (Via Clerici, 5)

Interventi

Alberto Negri
ISPI
Caterina Roggero
Università degli Studi di Milano-Bicocca, co-autrice della nuova edizione di "Storia dell'Algeria Indipendente"
Chawki Senouci
Radio Popolare
Arturo Varvelli
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157