L'Algeria attraversa oggi una fase molto delicata. L'economia è stata gravemente danneggiata dalla caduta dei prezzi del petrolio, mentre le autorità stanno cercando di affrontare la crisi "stampando denaro", contrariamente al parere del FMI. Ma ancor più che economico, il problema dell'Algeria è politico: il paese è amministrato dalla famiglia del presidente Abdelaziz Bouteflika e da un entourage ristretto e clientelare. Con una elezione presidenziale prevista per il maggio 2019, le domande principali sono: chi succederà a Bouteflika alla presidenza? Quanto l'Algeria sarà resiliente alle sfide politiche ed economiche?
L'evento è dedicato alla memoria di Gian Paolo Calchi Novati, che per oltre 40 anni ha collaborato con l'ISPI - guidandone a lungo gli studi sull'Africa - ed è stato autore della prima edizione del volume "Storia dell'Algeria indipendente".
Pubblicazioni:
Pubblicazioni per il Parlamento e MAECI - Focus Mediterraneo Allargato n.6, Focus Mediterraneo Allargato n.7
Commentary - The Algerian Army: Cooperation, Not Intervention
Il panel da sinistra: Alberto Negri, Caterina Roggero, Arturo Varvelli, Chawki Senouci.