Iran-Usa: nuovi venti di guerra in Medio Oriente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 gen
Eventi di attualità
Iran-Usa: nuovi venti di guerra in Medio Oriente

Iran-Usa: nuovi venti di guerra in Medio Oriente

wallpaper-urban-qom-urban-photos-life-iran.jpg

L'uccisione da parte degli Stati Uniti del generale iraniano Qassem Suleimani, a capo delle brigate al Qods, porta il confronto tra Teheran e Washington su un nuovo livello. A rischio c'è la stabilità dell'intera regione mediorientale, il destino della coalizione internazionale anti-Stato Islamico e lo stesso accordo sul nucleare. Quali scenari si aprono per l'Iran e per la regione? Quale la strategia statunitense? Quali le implicazioni per l'Europa e per l'Italia?

 

Ne hanno discusso:

Pejman Abdolmohammadi, Università di Trento e ISPI

Cinzia Bianco, ECFR (in collegamento)

Gianluca Pastori, Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI

Nicola Pedde, Institute for Global Studies (in collegamento)

Annalisa Perteghella, ISPI

 

Seguici su @ispionline #TensioneIranUSA

 

PUBBLICAZIONI

Americani, fuori dall’Iraq
Lo Yemen dopo Soleimani: huthi tra vendetta e trattative
La morte di Soleimani complica la pace in Afghanistan
USA-Iran: le conseguenze della morte di Soleimani
L’Iran al bivio: come reagirà Teheran all’uccisione di Soleimani? 

 

 

 

 

 Il panel da sinistra: Gianluca Pastori, Annalisa Perteghella, Pejman Abdolmohammadi

In collegamento: Cinzia Bianco, Nicola Pedde

 

Giovedì, 9 gennaio, 2020 - 18:00
Milano, Via Clerici 5

Interventi

Pejman Abdolmohammadi
Università di Trento e ISPI
Cinzia Bianco
ECFR (in collegamento)
Gianluca Pastori
Università Cattolica del Sacro Cuore e ISPI
Nicola Pedde
Institute for Global Studies (in collegamento)
Annalisa Perteghella
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157