ISPI per Bookcity | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 nov
Eventi di attualità

ISPI per Bookcity

Anche quest’anno l’ISPI è il punto di riferimento degli eventi sui temi di politica internazionale di Bookcity Milano 2018. Durante i tre giorni di manifestazione, Palazzo Clerici ospiterà 19 incontri, con oltre 50 relatori italiani e internazionali e il coinvolgimento di 16 case editrici (qui il programma completo). Tra questi, si segnalano in particolare i dibattiti organizzati direttamente dall’ISPI, che traggono spunto dai volumi su temi di attualità internazionale realizzati da alcuni tra gli osservatori di ricerca dell’Istituto.
 

Ore 16:30 – L'Africa verso il 2030: quale futuro?

A dispetto degli stereotipi del passato, il continente africano è sempre più spesso descritto come "in movimento": ma quali sono le principali trasformazioni in corso e quali le maggiori sfide che restano da affrontare?

Con Giovanni Carbone (Università di Milano e ISPI), Mario Molteni (Università Cattolica di Milano) e Maddalena Procopio (ISPI)

L’evento è promosso in occasione della pubblicazione del Rapporto "A Vision of Africa's Future" a cura di Giovanni Carbone.

 

Ore 18:00 – Riforme o rivoluzione? Come cambia l'Arabia Saudita

Il tragico caso Khashoggi ha riportato l'Arabia Saudita al centro dell'attenzione internazionale. Nel Regno sono in corso da mesi un processo di ridefinizione degli equilibri di potere e un tentativo di modernizzazione della struttura economica dagli esiti ancora incerti. Qual è la reale entità di questa "riforma"? Quali sfide si aprono per la regione e per gli alleati internazionali del paese?
 
Con Viviana Mazza (Corriere della Sera), Armando Sanguini (già Ambasciatore a Riad e ISPI) e Annalisa Perteghella (ISPI) 
 
L’evento è promosso in occasione della pubblicazione del Report  "Saudi Arabia at a Crossroads. Reforms and Uncertainties Ahead", a cura di Annalisa Perteghella.
 
Venerdì, 16 novembre, 2018 - 16:30
Milan, Palazzo Clerici

Interventi

Giovanni Carbone
Head of Africa Programme, ISPI
Viviana Mazza
Giornalista, Corriere della Sera
Mario Molteni
Delegato del Rettore ai rapporti con le imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore
Annalisa Perteghella
Research Fellow, Iran Desk, ISPI
Maddalena Procopio
Associate Research Fellow Africa Programme, ISPI
Armando Sanguini
già Ambasciatore a Riad, e Senior Scientific Advisor, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157