Italia ed Europa: alta tensione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 Ott
Eventi di attualità
Italia ed Europa: alta tensione

Italia ed Europa: alta tensione

×

Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo form sono chiusi.

 

Il recente annuncio dell’Italia di un obiettivo di deficit 2019 ben più alto del previsto rischia di inasprire i rapporti con l’Ue e con i leader dei principali paesi europei. Tensioni che si sommano a quelle sulle migrazioni e sulle alleanze politiche, tanto più nella prospettiva delle elezioni europee del prossimo anno. Su quali punti si rischia lo scontro Roma-Bruxelles? Esistono margini per un compromesso sulla prossima legge di bilancio? Quali le possibili reazioni dei mercati e i rischi per imprese e banche italiane? 

Tweet riguardo #TensioneItaEU

  

Il panel da sinistra: Antonio Calabro', Loredana Federico, Antonio Villafranca, Massimo Bordignon e Francesco Borgonovo. Beda Romano, in collegamento da Bruxelles

 

 

Modulo di registrazione

Giovedì, 11 ottobre, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (Via Clerici, 5)

Interventi

Massimo Bordignon
Professore di Scienza delle Finanze, Università Cattolica di Milano e Membro, European Fiscal Board
Francesco Borgonovo
Caporedattore, La Verità
Antonio Calabro'
Vice Presidente, Assolombarda e Direttore, Fondazione Pirelli
Loredana Federico
Chief Economist Italia, UniCredit
Beda Romano
Corrispondente da Bruxelles, Il Sole 24 Ore (in collegamento)
Antonio Villafranca
Co-Head Osservatorio Europa e Governance Globale, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157