Italia e Germania: a cosa serve l'Europa? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 24 giu
Eventi di attualità

Italia e Germania: a cosa serve l'Europa?

L’iniziativa è stata organizzata nell’ambito del ciclo “Vigoni Lectures” (che ogni anno ospita personalità del mondo della politica, dell’economia e della ricerca, per affrontare temi di interesse per le società di entrambi i Paesi e dell’Europa in generale) e rientra nel tradizionale focus dell’ISPI sulla Germania (Foro di dialogo e Osservatorio italo-tedesco).

 

 

 

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

Il panel da sinistra: Michael GERDTS, Sergio ROMANO, Giuseppe VITA, Giancarlo ARAGONA.

 

 Scarica il Paper di Franco Bruni "In and Out the Doldrums: Italy and the EU Economic Governance" >>>

Scarica il Commentary di Antonio Villafranca "L’Italia fuori dalla procedura per disavanzo eccessivo: cosa guadagnarne?" >>>

 Scarica il Commentary di Beda Romano "Achtung: euroscetticismo alla tedesca" >>>

 Scarica il Commentary di Paolo Lepri "Germania e Austria: Il fascino dell’Euro a più velocità" >>>

 

 

Lunedì, 24 giugno, 2013 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Giancarlo Aragona
Presidente ISPI
Michael Gerdts
Presidente Villa Vigoni
Sergio Romano
Editorialista "Corriere della sera"
Giuseppe Vita
Presidente UniCredit

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157