Italia e India Priorità e strategie per una nuova partnership | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 giu
Eventi di attualità

Italia e India. Energie nuove per una relazione antica: priorità e strumenti

L’India esce da una competizione elettorale dai caratteri spettacolari – 900 milioni di elettori distinti in sette turni nell’arco di sei settimane con votazione solo elettronica – e si conferma una democrazia dai tratti particolari, ma stabile e affidabile. Dal punto di vista economico, il Paese cresce oggi più velocemente della Cina e si prevede che continuerà a farlo anche nei prossimi anni. L'India rappresenta per l’Italia un partner strategico? Quali le priorità del nuovo governo di Modi? Quali opportunità può offrire la crescita indiana alle imprese italiane?
 

I lavori sono stati aperti da Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale

PROGRAMMA

L’incontro ha tratto spunto dalla pubblicazione dei risultati del Tavolo di Riflessione Strategica sui Mercati Esteri dedicato all’India, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  
 
Pubblicazioni:
ISPI Report - Indias's global challenge
 

Per il live tweeting @ispionline #ItaIndia

 

 

Giovedì, 13 giugno, 2019 - 17:00
Fondazione Corriere della Sera, via Balzan, 3

Interventi

Manlio Di Stefano
Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
Giuliano Amato
Giudice della Corte Costituzionale
Antonio Armellini
già Ambasciatore d’Italia a New Delhi
Armando Barucco
Head of Policy Planning Unit, Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation – Italy
Franco Bruni
Vice Presidente ISPI
Stefano Caselli
Pro-rettore, Università Bocconi
Mara Gergolet
Capo Redattore Esteri, Corriere della Sera
Romina Guglielmetti
Consigliere Indipendente, Pininfarina
Piergaetano Marchetti
Presidente, Fondazione Corriere della Sera
Nunzio Martinello
Co-fondatore, NOONIC
Fabrizio Saccomanni
Presidente, Unicredit
Michele Valensise
Vice presidente, Astaldi
Ugo Tramballi
Senior Advisor, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157