L’India esce da una competizione elettorale dai caratteri spettacolari – 900 milioni di elettori distinti in sette turni nell’arco di sei settimane con votazione solo elettronica – e si conferma una democrazia dai tratti particolari, ma stabile e affidabile. Dal punto di vista economico, il Paese cresce oggi più velocemente della Cina e si prevede che continuerà a farlo anche nei prossimi anni. L'India rappresenta per l’Italia un partner strategico? Quali le priorità del nuovo governo di Modi? Quali opportunità può offrire la crescita indiana alle imprese italiane?
I lavori sono stati aperti da Manlio Di Stefano, Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
L’incontro ha tratto spunto dalla pubblicazione dei risultati del Tavolo di Riflessione Strategica sui Mercati Esteri dedicato all’India, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Pubblicazioni:
Per il live tweeting @ispionline #ItaIndia