Jihad e terrorismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 mag
Eventi di attualità

Jihad e terrorismo

A quasi quindici anni dai tragici eventi dell’11 settembre, la minaccia rappresentata dalle diverse anime della galassia jihadista è ancora ben lungi dall’essere stata debellata e pare essere più forte che mai. Quali sono le origini di ISIS e come ha fatto a scalare i vertici della galassia jihadista? Cosa lo distingue da al–Qa’ida? Quali le sfide portate dai gruppi jihadisti a Tunisia, Libia ed Egitto?

 

L’evento è promosso in occasione della pubblicazione del volume “Jihad e terrorismo. Da al–Qa’ida all’ISIS: storia di un nemico che cambia”, nel quadro della collaborazione Mondadori–ISPI per la realizzazione di pubblicazioni su temi cruciali quali jihad e Medio Oriente, la questione curda e l’eredità della politica estera di Obama.

 

 

 

La partecipazione all’incontro, che si è tenuto presso la Libreria Mondadori (Piazza Duomo, 1 - Milano), è libera fino ad esaurimento posti.

 

 

 

 

 

Lunedì, 9 maggio, 2016 - 18:30
Milano, Libreria Mondadori

Interventi

Lorenzo Cremonesi
Corriere della Sera
Marco Lombardi
Università Cattolica del Sacro Cuore
Andrea Plebani
ISPI e Università Cattolica del Sacro Cuore, curatore del volume

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157