Jihadismo e nuove forme dell’Islam radicale in Nord Africa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 apr
Workshop e seminari di ricerca
Jihadismo e nuove forme dell’Islam radicale in Nord Africa

Jihadismo e nuove forme dell’Islam radicale in Nord Africa

Le recenti evoluzioni politiche in Nord Africa e nell’area saheliana hanno fatto riemergere con evidenza il ruolo dei movimenti radicali islamici. Il seminario è stato incentrato sul problema dell’instabilità di un’intera area, dall’Egitto alla Libia, sino all’Algeria e al Mali che sembra aver offerto ad Al Qaeda ed altre organizzazioni jihadiste nuove motivazioni, campi d’azione, basi operative e safe-havens.


 

 

Rivolto a: accademici, ricercatori, giornalisti, esperti militari, laureandi, dottorandi.

 

per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Annalisa Perteghella (email: seminari@ispionline.it - tel: 02 86 33 13 228).



Giovedì, 18 aprile, 2013 - 15:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Wolfgang Pusztai
Policy and Security Analyst, Colonel (GS) of the Austrian Bundesheer Vienna
Arturo Varvelli
Resarch Fellow ISPI
Andrea Plebani
Docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157