Ecco la Brexit secondo Johnson. E ora? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 28 gen
Eventi di attualità

La Brexit secondo Johnson. E ora?

 
Dopo aver vinto le elezioni, Johnson intende mantenere la parola: entro fine gennaio Londra sarà fuori dall'Unione europea. Ma è presto per mettere la parola fine su Brexit. L'Ue e la Gran Bretagna devono infatti chiudere entro dicembre il negoziato sui loro rapporti futuri. Saranno in grado di farlo? Che effetto avrà Brexit sulla libertà di movimento delle persone? L'Ue si ritroverà più debole senza Londra? La Gran Bretagna potrebbe spaccarsi? E quali conseguenze per l’economia?
  

Seguici su @ispionline #laBrexitdiBoris

 

Martedì, 28 gennaio, 2020 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Carlo Altomonte
Università Bocconi e ISPI
Giancarlo Aragona
ISPI
Silvia Sciorilli Borrelli
Politico Europe (in collegamento)
Marco Varvello
RAI (in collegamento da Londra)
Antonio Villafranca
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157