La Cina dopo il Covid-19. La ripresa economica e le sfide per il mondo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 30 giu
Eventi di attualità

La Cina dopo il Covid-19. La ripresa economica e le sfide per il mondo

cina_tr.jpg

La pandemia che ha colpito la Cina da dicembre 2019 ha posto la resilienza dell’economia nazionale del paese a dura prova. Nonostante il sistema economico cinese sia radicalmente diverso da quello europeo, il paese rimane un influente termine di paragone in tempi di crisi, per quanto riguarda le risposte al calo globale della domanda e della produzione registrato nel 2020. Quali sono le criticità interne ed esterne che Pechino ha superato nel breve e medio termine? In che modo la pandemia ha influito sulla strategia internazionale del paese? Qual è il futuro delle relazioni economiche e commerciali e quali le prospettive della Belt and Road Initiative per l'Europa e per l'Italia? 

 

L’evento è organizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto ISPI “China After Covid-19. Economic Revival and Challenges to the World”, realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, disponibile online a questo link.

 

Seguici su Twitter @ispionline #ChinaAfterCovid19

 

ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.

 

Mercoledì, 30 giugno, 2021 - 18:00
Tavola rotonda online

Interventi

Alessia Amighini
Co-Head, Programma Asia, ISPI; Professoressa, Università del Piemonte Orientale
Lucio Demichele
Capo Unità Analisi e Programmazione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Eduardo Missoni
Docente di Global Strategies and Governance for Health, Università Bocconi
Giulia Sciorati
Associate Research Fellow – Programma Asia, ISPI; Assegnista di Ricerca, Università di Trento

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157