La pandemia che ha colpito la Cina da dicembre 2019 ha posto la resilienza dell’economia nazionale del paese a dura prova. Nonostante il sistema economico cinese sia radicalmente diverso da quello europeo, il paese rimane un influente termine di paragone in tempi di crisi, per quanto riguarda le risposte al calo globale della domanda e della produzione registrato nel 2020. Quali sono le criticità interne ed esterne che Pechino ha superato nel breve e medio termine? In che modo la pandemia ha influito sulla strategia internazionale del paese? Qual è il futuro delle relazioni economiche e commerciali e quali le prospettive della Belt and Road Initiative per l'Europa e per l'Italia?
L’evento è organizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto ISPI “China After Covid-19. Economic Revival and Challenges to the World”, realizzato con il contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, disponibile online a questo link.
Seguici su Twitter @ispionline #ChinaAfterCovid19
ISPI è da sempre attento a garantire nella propria attività e struttura un ambiente inclusivo, attento alle diversità di genere e alla pluralità di voci nella realizzazione delle iniziative. Quando ciò non appare rispecchiato in pubblicazioni o eventi, è dovuto alla indisponibilità delle persone consultate o all’impossibilità di identificare profili specifici nel nostro network.