La Cina non è ancora per tutti. Strategie delle imprese italiane per un mercato in trasformazione | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 set
Eventi di attualità

La Cina non è ancora per tutti. Strategie delle imprese italiane per un mercato in trasformazione

 

L’evento, promosso in collaborazione con la Fondazione Italia Cina, ha tratto spunto dalla pubblicazione del libro “La Cina non è ancora per tutti. Dialoghi sul mercato cinese” (Edizioni Olivares), a cura di Cristiana Barbatelli e Renzo Cavalieri. Il volume costituisce il seguito ideale di “La Cina non è per tutti” e di “Vele verso la Cina”, vincitore del Global Business Book Award del Financial Times, entrambi curati da Maria Weber, ricercatrice ISPI, docente Bocconi e Direttore dell’Istituto Italiano di cultura a Pechino, pioniera nel portare il mondo dell’analisi politologica vicino al mondo delle imprese.

 

  Scarica il Commentary di Alessia Amighini e Filippo Fasulo "Xi chiede fiducia (troppa?) per l'economia cinese".

  Scarica il Commentary di Alessia Amighini "Incertezza e incoerenza all'origine della crisi cinese".

  Scarica il Commentary di Franco Bruni "Renminbi e Shanghai: non solo Cina".

  Scarica il Commentary di Filippo Fasulo "Crisi cinese: gli ostacoli interni sulla via delle riforme".

 

 

Primo panel, da sinistra: Romeo Orlandi, Cristiana Barbatelli, Carlo Secchi, Francesco Boggio Ferraris e Renzo Cavalieri.

Secondo panel, da sinistra: Umberto Simonelli, Cristiana Barbatelli, Carlo Secchi, Massimo Roj, Massimiliano Toti e Renzo Cavalieri. 

Martedì, 29 settembre, 2015 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Carlo Secchi
ISPI e Università Bocconi
Francesco Boggio Ferraris
Fondazione Italia Cina
Cristiana Barbatelli
Barbatelli & Partners Management Consultant
Renzo Cavalieri
Università Ca’ Foscari e Studio Legale BonelliErede
Romeo Orlandi
Osservatorio Asia
Massimo Roj
Progetto CMR
Umberto Simonelli
Brembo SpA
Massimiliano Toti
Intesa Sanpaolo SpA

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157