La fine di un mondo - la deriva dell'ordine liberale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 apr
Eventi di attualità

La fine di un mondo - la deriva dell'ordine liberale

Nell’ultimo anno la politica di Donald Trump ha introdotto un'inedita tensione tra gli Stati Uniti e l’ordine internazionale da loro stessi creato alla fine della Seconda guerra mondiale, mentre la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Si moltiplicano, in sintesi, i segnali di scomposizione dell’ordine mondiale, con conseguenze sempre più profonde sulla convivenza internazionale, sulle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati.
 
A questi temi è dedicato il Rapporto ISPI 2019 “La fine di un mondo” – realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – che prevede, anche quest’anno, una pagella della politica estera italiana, stilata sulla base delle valutazioni di un expert panel di 130 esperti.
 
I contenuti del Rapporto saranno oggetto del dibattito del prossimo 11 aprile a Torino.

Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito
Aula Magna (via Arsenale 22) ore 17.00
 
Intervengono:
Gen. D. Salvatore Cuoci, Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
 
Franco Bruni, Vice Presidente, ISPI e Professore, Università Bocconi
Edoardo Greppi, Senior Associate Research Fellow, ISPI e Professore, Università degli Studi di Torino
Ugo Tramballi, Senior Advisor, ISPI
 
Modera:
Alberto Simoni, Responsabile Esteri, La Stampa
 
→ Vedi tutti gli appuntamenti
 
#finediunmondo
 
 
Giovedì, 11 aprile, 2019 - 17:00
Torino - Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell’Esercito Aula Magna (via Arsenale 22)

Interventi

Gen. D. Salvatore Cuoci
Comandante per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito
Franco Bruni
Vice Presidente, ISPI e Professore, Università Bocconi
Edoardo Greppi
Senior Associate Research Fellow, ISPI e Professore, Università degli Studi di Torino
Alberto Simoni
Responsabile Redazione Esteri
Ugo Tramballi
Senior Advisor, ISPI e Iil Sole 24 Ore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157