La Germania dopo le elezioni: cosa cambia? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 24 set
Eventi di attualità

La Germania dopo le elezioni: cosa cambia?

Due giorni dopo le elezioni in Germania, l'ISPI ha organizzato una tavola rotonda per discutere il futuro politico del Paese e le ripercussioni sul contesto europeo.

La rielezione di Angela Merkel dovrebbe rappresentare un segnale di continuità dell'attuale linea tedesca, ma la decisiva vittoria personale della cancelliera e l'incognita della composizione della coalizione che la sosterrà apre la porta a possibili scenari alternativi in termini di scelte di politica interna ed europea. Indipendentemente dall'esito, queste elezioni rappresentano un momento cruciale nella definizione dell'agenda europea dei prossimi mesi.

 

 

 Scarica il Dossier "Germania alla prova del voto"


 Scarica il Commentary di Mario Telò "Da Berlino buone notizie per l'Europa, se..."

 

 

 Il panel dell'incontro, da sinistra: Antonio Ferrari, Gian Enrico Rusconi, Paolo Magri e Franco Bruni. 

Martedì, 24 settembre, 2013 - 18:15
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Franco Bruni
ISPI e Università Bocconi
Antonio Ferrari
Corriere della Sera
Paolo Magri
ISPI
Beda Romano
Il Sole 24 Ore (in collegamento da Bruxelles)
Gian Enrico Rusconi
Università degli Studi di Torino
Marco Varvello
Rai (in collegamento da Berlino)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157