La minaccia terroristica nell'era digitale: tra foreign fighters e radicalizzazione online | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 06 feb
Eventi di attualità

La minaccia terroristica nell'era digitale: tra foreign fighters e radicalizzazione online

 

Nonostante la caduta del "Califfato", la minaccia terroristica di gruppi e singoli militanti jihadisti è ancora rilevante, sia in Medio Oriente sia in Occidente. Il problema dei foreign fighters presenti in Siria e Iraq si è acuito negli ultimi mesi, mentre altre forme di radicalizzazione guadagnano terreno, specialmente online. Internet si conferma, infatti, un ambiente di primaria rilevanza sia per la propaganda terroristica sia per la risposta antiterroristica.
Come si trasforma la minaccia dopo il crollo del “Califfato”? Quali iniziative e misure possono essere adottate per gestire i foreign fighters jihadisti? Come stanno cambiando i processi di radicalizzazione su internet e come possono essere contrastati?

 

L’evento è promosso in occasione della pubblicazione del Rapporto “Digital Jihad: Online Communication and Violent Extremism”, realizzato dall’ISPI con il supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Sarà possibile seguire la diretta streaming sul sito dell'ISPI.
Seguici su @ispionline #terrorismodigitale
 
La partecipazione è libera con registrazione obbligatoria.
L'accesso alla sala è garantito fino al raggiungimento della capienza massima.

Giovedì, 6 febbraio, 2020 - 17:30
ISPI (Palazzo Clerici, 5)

Interventi

Matteo Colombo
Associate Research Fellow, ISPI
Lucia Goracci
Corrispondente da Istanbul, RAI (in collegamento)
Francesco Marone
Docente, Università di Pavia e Curatore del Rapporto “Digital Jihad”, ISPI
Sabrina Martucci
Professore, Università di Bari Aldo Moro
Alberto Nobili
Capo del Pool Antiterrorismo, Procura della Repubblica di Milano
Guido Olimpio
Giornalista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157