In un momento in cui i processi di apertura e di integrazione regionale sembrano altrove cedere il passo all'inasprimento di barriere e tendenze protezionistiche, lo scorso 21 marzo i paesi africani hanno stipulato uno storico accordo per il lancio dell’AfCFTA, la più grande area di libero scambio al mondo in quanto a numero di parti contraenti. Si tratta di una vera svolta per lo sviluppo del continente? Quali benefici potrà trarne un paese aderente come l’Etiopia, dotato di un grande potenziale manifatturiero e con ambiziosi investimenti infrastrutturali? Quali implicazioni, invece, per quei paesi che - come la Nigeria - non hanno firmato l’accordo?
I breakfast briefings sono incontri di aggiornamento, approfondimento e networking dell’Osservatorio Geoeconomia dell’ISPI, anche in collaborazione con Assolombarda, su temi di attualità della scena economica e politica internazionale.
Sono rivolti alle imprese con l’obiettivo di intercettare le tendenze emergenti, per identificare sia le opportunità, sia i fattori strutturali di rischio.
La durata e il formato ristretto degli incontri garantiscono la possibilità di dibattito e di confronto con gli esperti e l’interazione fra i partecipanti. La partecipazione è limitata e solo su invito.