La questione curda: un nodo irrisolto | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 mar
Eventi di attualità

La questione curda: un nodo irrisolto


ATTENZIONE!!

 

L’INCONTRO E’ STATO ANNULLATO A SEGUITO DELLA PARTENZA IN LIBIA DI
LUCIA GORACCI IN QUALITA' DI INVIATA


La questione curda è tornata centrale nella politica mediorientale. Chi sono i curdi e come divergono gli interessi delle diverse comunità curde in Medio Oriente? Quale ruolo hanno effettivamente i curdi nella lotta all’ISIS in Siria e Iraq? Come si comporrà il difficile mosaico curdo, tra le politiche avverse di attori come la Turchia, il sostegno dell’Occidente in chiave anti-ISIS e la condizione di semi-autonomia in Siria e Iraq? 

 

 

L'evento fa parte del ciclo di 12 appuntamenti "Comprendere le complessità del Medio Oriente". QUI la lista completa degli incontri.


L'incontro, si terrà presso l'Università Bocconi (Aula Notari, Via Sarfatti, 25 - Milano).



 

Mercoledì, 9 marzo, 2016 - 18:00
Milano, Università Bocconi

Interventi

Lucia Goracci
Rainews24
Annalisa Perteghella
ISPI
Giovanni Parigi
Università degli Studi di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157