La società del rischio. Verso una nuova economia, tra progresso e rischi sociali | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 19 giu
Conferenza internazionale

La società del rischio. Verso una nuova economia, tra progresso e rischi sociali

Il concetto di "risk society" è uno dei temi piu' dibattuti nella sociologia contemporanea.

 

In un mondo che diventa sempre piu' veloce e fluido, quali sono gli strumenti a disposizione degli Stati, dei governi e degli organismi internazionali per continuare a far funzionare l'economia, ma ridurre i rischi sociali ed economici con cui le persone si confrontano?

 

L’iniziativa, organizzata da I.S.E.O. Istituto di Studi Economici e per l'Occupazione, in collaborazione con ISPI, ha rappresentato il 45° Convegno di Studi Internazionali in onore di Franco Modigliani.

 

L'iniziativa si è tenuta a Brescia presso la Chiesa di San Salvatore (Via Piamarta, 4).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 19 giugno, 2014 - 10:00
Brescia, Chiesa di San Salvatore

Interventi

Robert Engle
Premio Nobel per l’Economia 2003
James Mirrlees
Premio Nobel per l’Economia 1996
Paolo Magri
Vice Presidente Esecutivo e Direttore ISPI
Emanuele Ferragina
Università di Oxford

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157