La sovranità digitale tra interesse pubblico e privato: sfide e opportunità per l’Europa e l’Italia
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 feb
Eventi per le imprese

La sovranità digitale tra interesse pubblico e privato: sfide e opportunità per l’Europa e l’Italia

La sicurezza e la crescita dell’Italia e dell’Unione europea si tutelano e si promuovono sempre più online. Questo incontro si focalizzerà sul ruolo svolto dalla dimensione digitale quale area di crescente rilievo politico e istituzionale - anche nel contesto della Great Power Competition - e cercherà di rispondere ad alcune domande fondamentali. Cosa si intende per sovranità digitale? Come si ottiene, e quale ruolo può giocare in questo l’Unione europea, che sovrana non è? Quali sfide e opportunità specifiche per l’Italia? Come contemperare, in questo percorso, obiettivi e priorità pubbliche e private? 

 

Kick-off speeches 

Introduce e modera: Giampiero MASSOLO, Presidente, ISPI 
Roberto VIOLA, Direttore Generale, DG CONNECT, Commissione Europea 
Roberto BALDONI, Vicedirettore generale con delega alla Cybersecurity, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS), Presidenza del Consiglio
 

Dibattito con i partecipanti 

Interverranno:

Giorgia ABELTINO, Direttore Public Policy Sud Europa, Google

Alberto PIVA, Amministratore Delegato, RGI SPA
Tommaso PROFETA, Capo Divisione Cyber Security, Leonardo 
Alessandra SANTACROCE, Direttore Relazioni Istituzionali, IBM Italia e Presidente, Fondazione IBM Italia
Mariarosa TADDEO, Professore, Oxford Internet Institute e Presidente, Noovle Spa

Modera e conclude: Fabio RUGGE, Responsabile Osservatorio Cybersecurity, ISPI 

 

L’incontro - organizzato nell’ambito dell'Osservatorio Cybersecurity - si svolgerà su piattaforma Zoom e nel rispetto della Chatham House Rule. 

 

Scarica il programma

 

 

Giovedì, 18 febbraio, 2021 - 18:00
Virtual meeting, solo su invito

Interventi

Giampiero Massolo
Presidente, ISPI
Roberto Viola
Direttore Denerale, DG CONNECT, Commissione Europea
Roberto Baldoni
Vicedirettore generale con delega alla Cybersecurity, Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza (DIS) della Presidenza del Consiglio
Fabio Rugge
Responsabile Osservatorio Cybersecurity, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157