La Tunisia in transizione. Prospettive politiche e nuove opportunità di mercato | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 19 lug
Eventi per le imprese

La Tunisia in transizione. Prospettive politiche e nuove opportunità di mercato

 

L'evento è stato organizzato in collaborazione con Intesa Sanpaolo e Promos-Camera di Commercio di Milano.


Sono seguiti ulteriori approfondimenti, testimonianza aziendali e il dibattito.

Scarica il dossier

L'incontro si e' tenuto all'ISPI (Via Clerici, 5 - Milano).

By invitation only

Nell'incerto quadro della Primavera Araba, la Tunisia si presenta come un'eccezione, se paragonata alla vicina Libia o all'Egitto. Tra innumerevoli difficolta' e ostacoli, il paese e' riuscito a imboccare un percorso di cambiamento, seppure di lungo periodo. Nonostante i passi compiuti finora, ancora molto rimane da fare, a partire dalla nuova Costituzione. Oltre alle tensioni con i salafiti, che vorrebbero dare una maggiore impronta islamica al futuro assetto politico-istituzionale del paese, la Tunisia continua a essere affetta da gravi problematiche socio-economiche, in primis l'elevata disoccupazione soprattutto giovanile, che sono state all'origine della "rivoluzione dei gelsomini". E le disparita' regionali in termini di ricchezza e sviluppo si acuiscono. Se sul piano economico sono necessari profondi ed efficaci interventi strutturali, non mancano segnali incoraggianti per una ripresa economica, che aprirebbero importanti opportunita' di business per gli operatori stranieri.

Di seguito gli interrogativi chiave cui si cerchera' di dare risposta nel corso dell'incontro:

  • Quale futuro politico per la Tunisia? Con quale Costituzione?

     

     

  • Come si configureranno i rapporti tra le diverse forze politiche religiose e laiche del paese? Quale ruolo per i salafiti?

     

     

  • In che modo verranno affrontate le problematiche socio-economiche all'origine delle rivolte?

     

     

  • Quali prospettive per l'economia tunisina?

     

     

  • Quali sono gli indirizzi di politica economica del governo guidato da Ennahda? Cosa e' cambiato e cosa potrebbe cambiare per le imprese italiane che operano nel paese?

     

     

  • Quali possono essere nuove opportunita' di business?

     

     

  • Quale sara' il contributo degli interventi finanziari internazionali, e della Bei in particolare, nel sostenere lo sviluppo politico ed economico della Tunisia?
Giovedì, 19 luglio, 2012 - 09:45
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Armando Sanguini
Scientific Advisor, ISPI e gia' Ambasciatore a Tunisi
Emanuele Santi
Country Economist, Dipartimento per il Nord Africa, Banca Africana di Sviluppo
Paolo Beltrami
Direttore, Onemedit
Valeria Talbot
Research Fellow, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157