La tutela delle comunità religiose - Investire sui giovani quali protagonisti di una nuova stagione di incontro, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 13 lug
Conferenza internazionale
La tutela delle comunità religiose - Investire sui giovani quali protagonisti di una nuova stagione di incontro, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli

La tutela delle comunità religiose - Investire sui giovani quali protagonisti di una nuova stagione di incontro, dialogo e convivenza pacifica tra i popoli

Nonostante gli sforzi della comunità internazionale volti a proteggere il diritto fondamentale delle comunità religiose a praticare il loro credo, in molte parti del mondo l’appartenenza a una determinata religione continua a essere motivo di discriminazione e persecuzione. Come tutelare la libertà religiosa e di coscienza sia a livello locale che nelle relazioni internazionali? Come integrare le iniziative della diplomazia con strategie "dal basso" che coinvolgano soprattutto i giovani? E come rispondere all’intensificarsi delle persecuzioni e divisioni religiose, in particolare in Medio Oriente e nel Mediterraneo?

L’incontro, promosso in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si è tenuto a Roma presso la Sala Conferenze Internazionali del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Piazzale della Farnesina, 1).

 

 

Icona del PDF en_international_conference_protecting_religious_community_28_june_.pdf
Giovedì, 13 luglio, 2017 - 09:30
Roma, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Interventi

Angelino Alfano
Italian Minister of Foreign Affairs and International Cooperation
Richard Gallagher
Secretary for Relations with States of the Holy See
Elisabetta Belloni
Secretary General of the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
Giampiero Massolo
President, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157