L'America brucia. Proteste e crisi nell'anno elettorale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 05 giu
Eventi di attualità
L'America brucia: proteste e crisi nell'anno elettorale

L'America brucia: proteste e crisi nell'anno elettorale

Non si fermano le proteste negli Stati Uniti per la morte di George Floyd. Cortei e manifestazioni proseguono in molte città della nazione, riportando in luce il problema dei ‘rapporti di colore’ negli Stati Uniti. È una questione che emerge ciclicamente e non riguarda solo le modalità d’intervento della polizia. Altrettanto permanente è la tendenza di tali episodi a portare a scoppi di violenza diffusa, nei quali la dimensione razziale sembra tuttavia agire solo da innesco per un combustibile rappresentato da tensioni sociali ed economiche, oggi esacerbate dall’effetto COVID-19 e, sul fronte internazionale, dall’offensiva commerciale della Cina.
Quanto stanno pesando questi aspetti sulla campagna elettorale per le prossime elezioni presidenziali? Riuscirà il presidente Trump a pacificare il paese e a rispondere alla sfida globale che arriva da Pechino, che potrebbe altrimenti avvantaggiare Joe Biden?

 

Prendi parte al dibattito e invia le tue domande ai relatori all'indirizzo segreteria.eventi@ispionline.it. 

 

Seguici su Twitter @ispionline #Americabrucia

 

Venerdì, 5 giugno, 2020 - 16:00
Tavola rotonda online

Interventi

Oliviero Bergamini
RAI
Mario Del Pero
SciencesPo e ISPI
Paolo Magri
ISPI
Andrew Spannaus
Analista politico

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157