L'anno dell'Europa | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 24 gen
  • 16 mar
  • 03 apr
  • 04 mag
  • 11 mag
  • 19 giu
  • 29 giu
  • 19 set
  • 20 nov
Eventi di attualità

L'anno dell'Europa

la_velocita_delleuropa_16.03.jpg

Nell’anno in cui si celebra il 60° anniversario dei Trattati di Roma, l’Unione europea si trova per la prima volta ad affrontare il rischio concreto di disintegrazione. A ciò si aggiungono appuntamenti elettorali cruciali in paesi chiave come la Francia e la Germania. Il ciclo di incontri promosso dall’ISPI si concentra su alcune questioni fondamentali: gli ambiti e le politiche per rilanciare e rendere più efficace l’azione comunitaria; la percorribilità e i rischi, anche per l’Italia, di un’Europa a più velocità; la tenuta della moneta comune; le prospettive dei negoziati sulla Brexit e la probabilità di contagio ed emulazione in altri paesi europei. 

A questi temi è dedicato il ciclo di incontri L’anno dell’Europa. 

 

 

Europe: make it or break it?

24 gennaio, Roma - Senato della Repubblica

 

Le velocità dell'Europa 

16 marzo, Milano - ISPI

 

Brexit: cosa cambierà? 

3 aprile, Milano - ISPI

 

La Francia al voto

4 maggio, Milano - Fondazione Corriere della Sera 

 

Incognita Europa: quale disegno per il suo futuro? 

11 maggio, Milano - ISPI 


Europa: dentro o fuori? Il futuro dell’UE nella stagione delle “Exit”

19 giugno, Milano - ISPI

 

Jihadisti in Occidente: chi sono, perché colpiscono, che fare?

29 giugno, Milano - ISPI 

 

La Germania al voto

19 settembre, Milano - ISPI 

 

Verso Brexit: cosa accadrà? 

20 novembre, Milano - ISPI

Martedì, 24 gennaio, 2017 - 18:00
Giovedì, 16 marzo, 2017 - 18:00
Lunedì, 3 aprile, 2017 - 18:00
Giovedì, 4 maggio, 2017 - 18:00
Giovedì, 11 maggio, 2017 - 18:00
Lunedì, 19 giugno, 2017 - 18:00
Giovedì, 29 giugno, 2017 - 18:00
Martedì, 19 settembre, 2017 - 18:00
Lunedì, 20 novembre, 2017 - 11:00
Milano, Palazzo Clerici

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157