Dialoghi sul Futuro - Le Città | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 18 mar
Eventi di attualità

Dialoghi sul Futuro - Le Città

Nel 2050 oltre due terzi della popolazione mondiale vivrà in aree urbane. Un trend che non ha precedenti nella storia dell’uomo e che vincola sempre più le dinamiche internazionali e lo sviluppo di interi paesi alle città, soprattutto quelle “globali”. Città sempre più connesse capaci di utilizzare tecnologie e infrastrutture all’avanguardia. Ma le città possono anche essere luoghi di esclusione e fonti di disuguaglianze e inquinamento. Come cambieranno le città in futuro? Cosa le renderà sempre più “globali”? E come garantirne uno sviluppo sostenibile e inclusivo?

 

L'evento è stato il terzo appuntamento di un ciclo d'incontri, promossi dall'ISPI in occasione del suo ottantacinquesimo anniversario.

→ 4 aprile, L'Euro con Jean-Claude Trichet.

 

 Seguici su @ispionline #ISPIdialoghi

 

Lunedì, 18 marzo, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Giuseppe Sala
Sindaco di Milano

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157