Le infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 set
Workshop e seminari di ricerca
Le infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale

Le infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale

Il workshop - organizzato nell'ambito dell'Osservatorio Infrastrutture promosso da ISPI e McKinsey - si è concentrato sul ruolo delle infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale, analizzando - tra gli altri aspetti - lo scenario geopolitico, il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali e le opportunità di business per le imprese italiane.

 

Interventi introduttivi

Paolo MAGRI, Vice Presidente Esecutivo e Direttore, ISPI

Stefano NAPOLETANO, Senior Partner, McKinsey&Company

Pietro SALINI, Amministratore Delegato, Salini Impregilo

Nicola SANDRI, Partner, McKinsey&Company

Carlo SECCHI, Responsabile Osservatorio Infrastrutture, ISPI; Coordinatore europeo per i progetti infrastrutturali prioritari (TEN-T) tra Francia, Spagna e Portogallo e del "Corridoio Atlantico", Commissione europea

Andrea TINAGLI, Responsabile Ufficio di Roma, BEI


By invitation only.


Interviste ai relatori:

Carlo Secchi - Gli investimenti in infrastrutture in UE aiutano la crescita

 

Stefano Napoletano - Opportunità e finanziamenti nel settore infrastrutture

 

Andrea Tinagli - Infrastrutture: priorità di BEI e trend in Europa

 

 

Pietro Salini (Salini Impregilo) - Le sfide degli imprenditori nel mercato globale:

“In un contesto geopolitico ed economico così complesso, la sfida principale che ogni imprenditore si trova ad affrontare è fare impresa in un mercato globale in costante mutamento, dove non serve più essere solo competitivi, ma bisogna anche essere veloci nella risposta al mercato ed ai continui nuovi fabbisogni”, ha affermato Pietro Salini, Amministratore Delegato di Salini Impregilo, intervenendo al Primo Workshop del Nuovo Osservatorio di ricerca sulle infrastrutture promosso da ISPI e McKinsey&Company e in collaborazione con Salini Impregilo e Banca Europei degli Investimenti.

“Solamente una visione paese strategica e a lungo termine permetterà di rispondere alle sfide lanciate dai megatrend che governano i cambiamenti epocali cui stiamo assistendo in tempi molto rapidi, quali l’incremento della popolazione, la scarsità delle risorse e la crescente urbanizzazione, con la formazione di megacities connesse tra loro in megaregioni”.

“Le grandi opere infrastrutturali” ha concluso l’amministratore delegato del Gruppo presente in oltre 50 paesi e che impegna oltre 35.000 dipendenti, “non sono solo volano per la crescita e lo sviluppo socio economico di un paese, ma rappresentano anche un fattore chiave nella definizione dei futuri assetti geopolitici e dei relativi rischi per gli equilibri globali, con ricadute in termini di benessere, sicurezza e prosperità”.

 

Riproduzione riservata.
Nessuna parte di queste interviste può essere distribuita, citata o riprodotta al di fuori di ISPI senza previo consenso scritto degli interessati.

Mercoledì, 26 settembre, 2018 - 11:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)
  • In collaborazione con:
    In collaborazione con:

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157