Le metamorfosi dell'ISIS in Medio Oriente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 26 mar
Eventi di attualità
Le metamorfosi dell'ISIS in Medio Oriente

Le metamorfosi dell'ISIS in Medio Oriente

 
Dopo la caduta di Mosul e Raqqa, roccaforti dell'ISIS in Iraq e Siria, l'organizzazione terroristica di Al Baghdadi è costretta a una nuova trasformazione: da forza combattente semi-convenzionale e entità proto-statuale, pare destinata a divenire nuovamente una forza dedita a guerriglia e terrorismo. In ogni caso restano aperte molte incognite sull'evoluzione dei movimenti jihadisti nell'area mediorientale: qual è la reale entità della minaccia del ritorno dei combattenti nei paesi d’origine? Come evolveranno i flussi dei combattenti da Siria/Iraq ad altre zone sotto controllo di ISIS? E, a livello più generale e ideologico, è possibile una ricomposizione della frattura ISIS/Al-Qaeda o il rafforzamento di quest'ultima?
 
L'evento si inserisce nell'ambito del ciclo di incontri "Stato Islamico: What's Next?"
 
 
 

 

Il panel da sinistra: Francesco Strazzari, Arturo Varvelli, Andrea Plebani. In collegamento: Lucia Goracci.

 

Tweet riguardo #afterIslamicState

Lunedì, 26 marzo, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Lucia Goracci
RAINEWS24 (in collegamento)
Andrea Plebani
Università Cattolica e ISPI
Francesco Strazzari
Scuola Superiore Sant'Anna
Arturo Varvelli
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157