Le sfide della globalizzazione. Convivere nell'epoca dei muri | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 mag
Eventi di attualità

Le sfide della globalizzazione. Convivere nell'epoca dei muri

 
Negli ultimi 20 anni la globalizzazione ha fatto uscire dalla povertà estrema circa 1,5 miliardi di persone. Ma ha anche aumentato le disuguaglianze e creato nuove sacche di povertà nonchè senso di esclusione in molte regioni del mondo. Ne discendono paure, resistenze e bisogno di protezione "dal basso" che rischiano di generare nuovi muri, fomentando populismo e  sfiducia nei processi democratici ‘tradizionali’, soprattutto nei giovani e negli esclusi. Questi timori sono giustificati? Crisi della democrazia e sentimenti anti élite sono una reazione inevitabile? Come e dove si possono combattere gli effetti negativi della globalizzazione?
 
 

Il panel da sinistra: Ugo Tramballi, Mario Giro, Paolo Magri, Lia Quartapelle, Agostino Giovagnoli. 

 

Tweet riguardo #SfideGlobalizzazione

Mercoledì, 23 maggio, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Agostino Giovagnoli
Università Cattolica del Sacro Cuore
Mario Giro
Vice Ministro degli Affari Esteri; autore di "La Globalizzazione difficile. Ridisegnare la convivenza al tempo delle emozioni" (ed. Mondadori Education)
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Lia Quartapelle
Deputato, Partito Democratico
Ugo Tramballi
Editorialista, Il Sole 24 Ore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157