Lectio Magistralis del Presidente Napolitano | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 06 feb
Eventi di attualità

Lectio Magistralis del Presidente Napolitano

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha tenuto in ISPI una conferenza su “L’Italia e la politica internazionale” che ha solennemente aperto le celebrazioni per l’80° anniversario della costituzione dell’istituto. Durante il proprio settennato, il Presidente Giorgio Napolitano ha accompagnato la politica estera italiana, richiamando in più occasioni la collocazione nell’alveo delle linee tradizionali dell’europeismo e dell’atlantismo, ma dedicando una particolare attenzione anche a nuove potenze come Cina e Turchia.

 

Temi ripresi nell’intervento in ISPI indirizzato ad una folta platea che includeva le principali autorità cittadine, le rappresentanze diplomatiche dei paesi G20, il Consiglio di Amministrazione dell’ISPI, docenti e studenti dei Master in Diplomacy e Cooperation nonché alti esponenti del mondo dell’impresa, della cultura e delle istituzioni milanesi e lombarde fra i quali J. Elkann, Guzzetti, Cucchiani, Merloni, Pesenti, Bazoli, Vita, I. Feltrinelli, Salvatori, Tronchetti Provera. Al termine dell’incontro, l’Amb. Aragona ha consegnato al Presidente Napolitano il premio ISPI in ricordo di Boris Biancheri, assegnato da quest’anno a personalità del mondo delle istituzioni, della cultura e dell’economia che col loro operato hanno dato lustro all’immagine dell’Italia nel mondo.

 

Leggi il testo della Lectio del Presidente della Repubblica.

 

Guarda il video dell'evento "L'Italia e la politica internazionale - Lectio Magistralis del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'ISPI", Radio Radicale, 6 febbraio 2013

 

Leggi l'articolo "Discorso europeista all'ISPI fra i grandi della finanza: apriamoci  a Balcani e Turchia" (Il Giorno, 7 febbraio 2013)

 

Leggi l'articolo "Europa, Napolitano: proceda seriamente verso Unione Politica" (Reuters, 6 febbraio 2013)

 

Leggi l'articolo "Quell'ostracismo a sinista poi la svolta atlantica" (Corriere della Sera, 7 febbraio 2013)

 

Leggi la rassegna stampa sulla Lectio Magristralis del Presidente della Repubblica “L’Italia e la politica internazionale”

Mercoledì, 6 febbraio, 2013 - 17:00
Milano, Palazzo Clerici

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157