L'Egitto di Al Sisi: ombre del passato sulle sfide del futuro
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 20 giu
Eventi di attualità

L'Egitto di Al Sisi: ombre del passato sulle sfide del futuro

 
Il 17 giugno, nel corso di un’udienza processuale che lo vedeva coinvolto con l’accusa di corruzione e tradimento ai danni dello Stato, è scomparso Mohammed Morsi, ex presidente egiziano destituito ed arrestato nel luglio del 2013 dopo un solo anno di mandato. La notizia della sua scomparsa ha riaperto una ferita non solo nella società egiziana ma anche all’interno dell’Islam politico. L’eredità della figura di Morsi e la seguente ascesa di Al Sisi rimangono un simbolo del sostanziale fallimento delle rivolte arabe. Quale sarà il futuro dell'Egitto? Come affronterà le sfide della stabilità interna, libertà e partecipazione politica e civile? 
 
@ispionline #FuturoEgitto
 
DOSSIER - Egitto: la morte di Morsi e le ombre del passato
 

Il Panel da sinistra: Federica Zoja, Arturo Varvelli e Giuseppe Dentice.

 

 

Giovedì, 20 giugno, 2019 - 17:30
Palazzo Clerici, via clerici 5

Interventi

Lucia Ardovini
Swedish Institute of International Affairs (in collegamento)
Giuseppe Dentice
Università Cattolica e ISPI
Arturo Varvelli
MENA Centre, ISPI
Federica Zoja
Giornalista

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157