L'Euro e l'Europa delle regole | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 07 mar
Eventi di attualità
L'Euro e l'Europa delle regole

L'Euro e l'Europa delle regole


Con le elezioni europee ormai dietro l'angolo, cresce l'esigenza di capire quale Europa emergerà dalle urne. Si prospetta una risicata maggioranza per i partiti moderati e l'ascesa di gruppi più nazionalisti ed euroscettici in quello che sarà il Parlamento Ue piú frammentato di sempre.
Cosa attendersi dunque dall'Europa su euro, migrazioni, lavoro e disuguaglianze, e politica estera? Come si giocherà dopo il voto la partita delle nomine dei vertici Ue? Più in generale, di cosa dovrà occuparsi l'Europa del futuro in un mondo di grandi potenze?
 
A questi temi è dedicato il ciclo di incontri, Che Europa sarà?
 
Introduce:
Marco Buti, DG Affari Economici e Finanziari, Commissione europea
 
Dialogano: 
Veronica De Romanis, Professoressa di European Economics, Università LUISS Guido Carli - Roma 
Giovanni Dosi, Professore di Economia, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
 
Modera:
Antonio Villafranca, Co-Head Osservatorio Europa e Global Governance, ISPI
 

@ispionline #ispieuropa2019 #futuroeuropa

 

Il Panel da sinistra: Veronica De Romanis, Antonio Villafranca, Giovanni Dosi e Marco Buti.

Giovedì, 7 marzo, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (via Clerici, 5)

Interventi

Marco Buti
DG Affari Economici e Finanziari, Commissione europea
Veronica De Romanis
Professoressa di European Economics, Università LUISS Guido Carli - Roma
Giovanni Dosi
Professore di Economia, Scuola Superiore Sant’Anna - Pisa
Antonio Villafranca
Co-Head Osservatorio Europa e Global Governance, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157