L'Europa al bivio - Maggio/Giugno 2016 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 14 giu
Eventi di attualità
L'Europa al bivio - Maggio/Giugno 2016

L'Europa al bivio - Maggio/Giugno 2016

L’Unione europea si trova ad affrontare oggi delle sfide senza precedenti come, ad esempio, le migrazioni e le crisi alle sue porte, i problemi legati alla sicurezza e al terrorismo, i rischi connessi al Brexit. Queste sfide rischiano di minare alla base il consenso sociale che ha guidato nei decenni scorsi il processo di integrazione comunitaria. L’ISPI promuove un ciclo di cinque incontri per comprendere appieno quali sono le principali sfide dell’Ue, quali possano essere le implicazioni per il futuro dell’Unione europea e quali misure potrebbero essere attivate a livello di stati membri e da parte delle Istituzioni comunitarie.

Tutti gli appuntamenti

 

16 maggio, ore 15.30

Sicurezza e Difesa: come gestire le crisi alle porte della Ue?
E' intervenuta
Roberta PINOTTI, Ministro della Difesa
Ha introdotto
Giancarlo ARAGONA, ISPI

 

23 maggio, ore 15.30

Terrorismo: uniti o impotenti?
E' intervenuta
Emma BONINO, Co-Presidente European Council on Foreign Relations
Ha introdotto
Paolo MAGRI, ISPI

 

24 maggio, ore 17.30

Migrazioni: gli Stati possono fare da soli?
Sono intervenuti
Cécile KYENGE, Parlamentare Europeo (*) e Mario MORCONE, Capo Dipartimento per l’Immigrazione, Ministero dell’Interno
Ha introdotto
Paolo MAGRI, ISPI

*in collegamento

 

30 maggio, ore 17.30

Brexit: e se Londra divorzia da Bruxelles?
E' intervenuto
Mario MONTI, Senatore a Vita e Presidente Università Bocconi
Ha introdotto
Giancarlo ARAGONA, ISPI

 

14 giugno, ore 17.30

Dialogo sul Futuro dell’Europa
Sono intervenuti
Romano PRODI, già Presidente della Commissione Europea e Angelo SCOLA, Arcivescovo di Milano
Ha introdotto
Giancarlo ARAGONA, ISPI

 

 

 

Martedì, 14 giugno, 2016 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Romano Prodi
già Presidente della Commissione Europea
Emma Bonino
Co-Presidente European Council on Foreign Relations
Cécile Kyenge
Parlamentare Europeo (in collegamento)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157