L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 28 mag
Eventi di attualità
L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni

L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni

All'indomani delle elezioni europee si impone una riflessione su quale Europa sia possibile aspettarsi in futuro. Con la crisi economica non ancora del tutto alle spalle e una disoccupazione - soprattutto giovanile - a livelli insostenibili, il consenso sociale verso l'integrazione europea rischia di sgretolarsi ulteriormente.

 

In questo contesto, cosa contrapporre alla prospettiva di un forte ritorno dei nazionalismi? Cosa può fare un paese fondatore come l'Italia? Quale futuro immaginare per la moneta unica? Come arginare il declino europeo?

  
Incontro organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto"
 
 
 
 
 
 

 

 Scarica lISPI Dossier “Nuova Europa: populismi nell’urna”

 

 Scarica il Commentary  di Franco Venturini "Coraggio e antinazionalismo, le sfide dell'Europa futura""

 

 Scarica il Commentary  di Beda Romano "Deflazione ed euroscetticismo: le molle di una nuova integrazione?""

 

 Scarica il Commentary  di Fabio Franchino "Elezioni europee: partiti del no, bomba a orologeria?"

 

 
Gli altri incontri del ciclo: 
 
  • 5 maggio "L'Europa che vincola: tra false verità e responsabilità degli Stati"
  • 16 maggio "L'Europa che serve: lavoro, credito, competitività"
 
 
Gli eventi si sono tenuti presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).


 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Joschka Fischer, Giancarlo Aragona, Hogo Dixit e Romano Prodi.

 

 

Tweets about "#europevote"

Mercoledì, 28 maggio, 2014 - 16:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Giancarlo Aragona
Presidente, ISPI
Joschka Fischer
Ministro degli Affari Esteri della Germania (1998-2005)
Hugo Dixon
Editor-at-Large, Reuters News e Autore di "The In/Out Question: Why Britain Should stay in the EU and Fight to Make it Better"
Romano Prodi
Presidente del Consiglio dei Ministri italiano (1996-1998) e della Commissione Europea (1999-2004)

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157