"Libia Atto 2: quali scenari?" | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 12 set
Conferenza internazionale

"Libia Atto 2: quali scenari?"

Scarica il Commentary di Francesco Bastagli "Nove priorita' per il dopo-Gheddafi"

Scarica il Commentary di Giampaolo Calchi Novati "Il crollo del regime libico: un incentivo o un deterrente?"

Scarica il Commentary di Massimiliano Cricco "Le fragilita' dell'identita' nazionale libica"

Scarica il Commentary di Karim Mezran "La Libia, l'Islam, l'Occidente"

Scarica il Commentary di Massimo Nava "La scommessa di Sarko: nuovo alleato indispensabile?"

Scarica il Commentary di Armando Sanguini "L'autunno di Gheddafi rilancia la Primavera araba"

Scarica il Commentary di Arturo Varvelli "Per l'Italia in Libia la rincorsa si fa lunga"

Scarica il Commentary di Dirk Vandewalle "Transition toward Democracy in Libya: a Cautionary Tale"

Scarica la Pubblicazione per il Parlamento n.37 di Andrea Carati e Arturo Varvelli "Il futuro della Libia e dell'Afghanistan tra debolezze interne e intervento esterno"

Il panel della prima sessione, da sinistra: Francesco Bastagli, Germano Dottori,
Paolo Magri, Giuseppe Sarcina, Arturo Varvelli.


"Libia Atto 2: quali scenari?" 12 settembre 2011 sessione 2from ISPI on Vimeo.

Il panel della seconda sessione, da sinistra: Roberto Bongiorni, Paolo Magri,
Gian Paolo Calchi Novati, Massimo Nava.

 

Lunedì, 12 settembre, 2011 - 00:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Francesco Bastagli
Senior Advisor, ISPI e Assistente del Segretario Generale dell'ONU (2005-2006)
Gian Paolo Calchi Novati
Responsabile Osservatorio Africa, ISPI
Germano Dottori
Collaboratore Osservatorio Scenari Strategici e di Sicurezza, Nomisma
Paolo Magri
Direttore, ISPI
Karim Mezran
Professore di Studi Mediorientali, Johns Hopkins University
Maurizio Molinari
Corrispondente, La Stampa
Massimo Nava
Giornalista, Corriere della Sera
Giuseppe Sarcina
Inviato, Corriere della Sera
Arturo Varvelli
Ricercatore, ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157