Libia: (nuova) guerra civile? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 09 apr
Eventi di attualità

Libia: (nuova) guerra civile?

 
La Libia sembra sprofondare nuovamente nel conflitto civile dopo che le forze agli ordini del Generale Khalifa Haftar, uomo forte della Cirenaica, hanno lanciato un’offensiva militare per prendere possesso della capitale Tripoli, controllata dalle milizie del Governo di Accordo Nazionale guidato da Fayez al-Sarraj e sostenuto dall’ONU. Alla luce di questi sviluppi, la conferenza Nazionale promossa dall’ONU per trovare una soluzione alla crisi libica, prevista tra soli dieci giorni, appare sempre più in dubbio, mentre il destino del paese rischia di abbandonare definitivamente la strada di una soluzione politica e tornare in balia delle armi. 
Quali scenari interni ed esterni si aprono? Come sta reagendo la comunità internazionale e quali sono gli interessi in gioco?
 
Pubblicazioni: 
Focus - Libia: l'ora di Haftar?
Commentary - Libia: la partita di Haftar
Commentary - Il generale Haftar si prenderà la Libia?
Commentary - Once Again, Libyans Will Pay the Greatest Price For Haftar's Move
 
#LibianelCaos
 
 

Il Panel da sinistra, Federica Saini Fasanotti e Arturo Varvelli.

In collegameneto da Tripoli, Karim Mezran e in collegamento da Firenze, Virginie Collombier.

Martedì, 9 aprile, 2019 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici (entrata da via Clerici, 3)

Interventi

Virginie Collombier
European University Institute (in collegamento)
Karim Mezran
Atlantic Council (in collegamento da Tripoli)
Federica Saini Fasanotti
Brookings Institution e ISPI
Arturo Varvelli
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157