L'Iran dopo le elezioni. Quali prospettive per le imprese italiane? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 giu
Conferenza internazionale

L'Iran dopo le elezioni. Quali prospettive per le imprese italiane?

Le elezioni dello scorso 19 maggio hanno confermato Hassan Rouhani presidente della Repubblica iraniana. Già artefice dell’accordo che ha portato alla progressiva eliminazione delle sanzioni legate al programma nucleare, Rouhani dovrà dedicare il secondo mandato alle necessarie riforme economiche. Nonostante l’Unione europea abbia ribadito il proprio sostegno all’Iran, Rouhani si dovrà confrontare con un’amministrazione statunitense più ostile rispetto alla precedente. Quali saranno le ripercussioni sulla tenuta dell’accordo nucleare? Quali margini d’azione ha l’Ue nel salvaguardare le relazioni con il paese? Quali gli ostacoli che Rouhani incontrerà sul proprio percorso sul piano interno e internazionale? Quali le possibilità di completamento della propria agenda economica e quali gli spazi per le imprese italiane?

 

 

Le opportunità di business per l'Italia:

  Luca MIRAGLIA

   Marco PADOVAN

 

 

L'incontro si è tenuto a Milano il 29 giugno presso l'AUDITORIUM della sede di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza (Via Pantano, 9).

Giovedì, 29 giugno, 2017 - 10:30
Milano, Assolombarda

Interventi

Pejman Abdolmohammadi
Associate Research Fellow, ISPI
Luca Miraglia
Amministratore Delegato, Quarkup (in collegamento)
Marco Padovan
Avvocato e Fondatore, Studio Legale Padovan
Annalisa Perteghella
Research Fellow, ISPI
Enrico Ponzone
Senior Advior, Avisa Partners

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157