L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 10 set
Eventi di attualità
L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

L'istituzione dell'autoproclamato Califfato da parte del gruppo jihadista dell'IS (Stato Islamico) ha ulteriormente destabilizzato il Vicino Oriente e riportato l'attenzione internazionale sul fenomeno del radicalismo islamico. Le tattiche e gli obiettivi dell'IS sembrano essere diversi da quelli degli altri gruppi di ispirazione qaidista e anche l'Occidente si interroga su come si possa fermare questa minaccia. Come è organizzato l'IS? Quali punti di forza e di debolezza presenta? Come è possibile per la comunità internazionale contrastare questo fenomeno e quali rischi presenta per l'Occidente, alla luce anche dei casi sempre più frequenti di jihadisti europei? 

 

L'evento ha tratto spunto dalla pubblicazione dell'e-book di Lorenzo Vidino "Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione", promosso da ISPI e European Foundation for Democracy.

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

 Scarica il Commentary di Eleonora Ardemagni "I confini inquieti dell'Arabia Saudita fra Isis, Aqap e Huthi "

 Scarica il Commentary di Andrea Beccaro "Isis da gruppo terroristico a forza di occupazione"

 Scarica il Commentary di Eugenio Dacrema "Tel Aviv teme il contagio Isis "

 Scarica il Commentary di Andrea De Georgio "Isis nuovo leader nella galassia jihadista africana"

Scarica il Commentary di Gianluca Pastori "Un patto col diavolo? L'Isis, la Siria e i molti dubbi di Barak Obama"

 Scarica il Commentary di Antonio Picasso "L'Isis e la persecuzione dei cristiani in Iraq"

 Scarica il Commentary di Gianluca Pastori "Obama in Iraq. I fantasmi della "Global War on Terror"



 Il panel della tavola rotonda, da sinistra: Andrea Beccaro, Lorenzo Vidino, Andrea Plebani, Gianluca Pastori, Roberto Bongiorni

 

 

#minacciaIS Tweets

Mercoledì, 10 settembre, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Andrea Beccaro
Analista e Autore de "La Guerra in Iraq" (Ed. Il Mulino)
Roberto Bongiorni
Giornalista, Il Sole 24 Ore
Andrea Plebani
Research Fellow, ISPI e Università Cattolica di Milano
Gianluca Pastori
Professore di Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l'Europa, Università Cattolica di Milano
Lorenzo Vidino
European Foundation for Democracy e ISPI Associate

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157