L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 Ott
Workshop e seminari di ricerca
L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

L'Islam politico al governo in Egitto: un esperimento fallito?

L’allontanamento dal potere di Hosni Mubarak nel febbraio 2011, e la conseguente elezione di Mohammed Morsi nel giugno 2013, sembravano aver aperto la via all’affermazione politica dei Fratelli musulmani, il più antico movimento islamista egiziano. La parabola politica della Fratellanza sembra però essere entrata in una fase discendente, soprattutto dopo la violenta repressione inaugurata dall’esercito egiziano nel luglio 2013.

Il seminario ha indagato queste questioni e ha cercato di esplorare i possibili scenari per il futuro del movimento.

 

Rivolto a: accademici, ricercatori, giornalisti, laureandi e dottorandi.

 

L'incontro, in lingua inglese, si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

PER INFORMAZIONI contattare la Dott.ssa Annalisa Perteghella (tel: +39 02 86 33 13 228; mail: seminari@ispionline.it).

 

Martedì, 29 ottobre, 2013 - 10:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Marina Ottaway
Senior Scholar al Woodrow Wilson Center
Magued Osman
Direttore del Centro egiziano per le ricerche sull’opinione pubblica
Paolo Branca
Professore Associato di Studi islamici presso l’Università Cattolica di Milano
Valeria Talbot
Senior Research Fellow ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157