L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Milano | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 mag
Eventi di attualità
L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Milano

L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? - Milano

L’ascesa dello “Stato Islamico” e la competizione con la vecchia al-Qaida sembrano attivare dinamiche molto rischiose per un’intera area geopolitica - dai Balcani al Maghreb - già instabile, ma altamente rilevante per gli interessi dell’Unione europea e dell’Italia in particolare.
 
Qual è la reale portata di questa minaccia? Quali i paesi più a rischio? Quali le implicazioni per la nostra politica estera e di difesa e per la sicurezza del nostro paese?  
 
 
Su questi temi si concentra il Rapporto L'Italia e la minaccia jihadista. Quale politica estera? realizzato nell’ambito dell’Osservatorio Terrorismo dell’ISPI, presentato anche a Roma l’8 maggio alla presenza del Ministro degli Affari Esteri Paolo Gentiloni.
 
 
L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
 
 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Andrea Beccaro, Lia Quartapelle, Arturo Varvelli, Riccardo Redaelli e Fabrizio Coticchia.

 

#MinacciaJihadista Tweets

Lunedì, 11 maggio, 2015 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Andrea Beccaro
Freie Universität – Berlino
Fabrizio Coticchia
Istituto Universitario Europeo
Lia Quartapelle
Camera dei Deputati
Riccardo Redaelli
ISPI e Università Cattolica di Milano
Arturo Varvelli
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157