L'Italia e la politica internazionale. Nuove responsabilita' o rischio di marginalizzazione? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 22 Ott
Eventi di attualità

L'Italia e la politica internazionale. Nuove responsabilita' o rischio di marginalizzazione?

L'ISPI ha ospitato l’On. Enrico Letta, Vicesegretario unico del Partito Democratico, dopo i precedenti incontri che hanno visto la partecipazione degli On. Massimo D'Alema, Franco Frattini e Pier Ferdinando Casini.

Con questa iniziativa l'ISPI intende offrire occasioni di riflessione e confronto con i rappresentanti dei principali partiti politici sulla proiezione esterna del nostro Paese, alla luce di quanto accaduto negli ultimi mesi e, più in generale, dei nuovi scenari in Europa e delle trasformazioni in corso a livello globale.

Il prossimo appuntamento - che si terrà presso la nostra sede di Palazzo Clerici a Milano (Via Clerici 5) - sarà con l'On. Roberto Maroni (Segretario Federale della Lega Nord).

Scarica l'ISPI Studies "L'Italia fra nuove politiche di difesa e impegni internazionali" 

Scarica il Commentary di Andrea Carati "La politica di difesa italiana di fronte ai cambiamenti in ambito Nato, Ue e della leadeship americana"

Scarica il Policy Brief di Fabrizio Coticchia "Qualcosa è cambiato? L'evoluzione della politica di difesa italiana tra esigenze di riforma e nuovi scenari strategici"

Scarica l'Analysis di James Sperling "Taken for granted or not taken seriously? American Perspections of Italy as a Foreign Policy Actor"

Scarica l'Analysis di Valter Coralluzzo "Le missioni italiane all'estero: problemi e prospettive"

Scarica il Commentary di Lia Quartapelle "Maputo chiama Roma: quale direzione per una politica africana?"

 



Lunedì, 22 ottobre, 2012 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Enrico Letta
Vicesegretario unico del Partito Democratico
Giancarlo Aragona
Presidente, ISPI
Alberto Orioli
Vice Direttore, Il Sole 24 Ore
Danilo Taino
Inviato Speciale, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157