L'Occidente ed i nuovi equilibri geopolitici: quali le sfide? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 nov
Eventi di attualità

L'Occidente ed i nuovi equilibri geopolitici: quali le sfide?

A trent’anni dalla caduta del Muro di Berlino, lo spettro di una nuova guerra fredda torna ad assediare l’Occidente? Sempre più fragili e divise, le democrazie – a partire da quelle europee – diventano il terreno di scontro dei giganti della geopolitica in cerca del nuovo primato globale: dalla Russia di Putin alla Cina di Xi Jinping, all’incerto posizionamento degli USA di Trump nei confronti degli storici alleati, il vecchio ordine mondiale “liberale” sembra messo in dubbio da più parti. E con lui, la sicurezza, i valori e gli interessi di un’Europa che appare indecisa sul che fare di fronte a minacce, rapporti di forza e responsabilità che cambiano velocemente. Come può reagire il Vecchio Continente? Con quali strumenti e quali alleati?

 

L'incontro è stato promosso in occasione della pubblicazione del volume "Assedio all'Occidente" (Ed. La Nave di Teseo) di Maurizio Molinari.

 

Seguici su @ispionline #sfidaOccidente
 
 
 

Il panel da sinistra: Paolo Gentiloni, Giampiero Massolo, Maurizio Molinari e Angelo Panebianco

Lunedì, 11 novembre, 2019 - 16:00
Palazzo Clerici (Via Clerici, 5)

Interventi

Paolo Gentiloni
Commissario europeo agli Affari economici
Giampiero Massolo
Presidente, ispi
Maurizio Molinari
Direttore, LA STAMPA
Angelo Panebianco
Giornalista, Corriere della Sera e Professore, Università di Bologna

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157