Lotta al Covid-19: il nodo “privacy vs sicurezza” | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 29 mag
Eventi di attualità

Lotta al Covid-19: il nodo “privacy vs sicurezza”

 

L’implementazione della piattaforma di tracciabilità “Immuni”, ritenuta dalle autorità un passaggio importante per gestire la diffusione del Coronavirus specialmente durante la cosiddetta Fase 2, è stata preceduta da un acceso dibattito pubblico. L’efficacia dei meccanismi di tracciabilità, la sicurezza della gestione dei dati personali sensibili, l’ulteriore spinta verso la sorveglianza pubblica e privata, sono solo alcuni dei temi pomo della discordia che hanno caratterizzato il dibattito. In altre parole, si è riaccesa la disputa rispetto a quello che è il ruolo della tecnologia rispetto all’annosa e sempre attuale questione “privacy vs sicurezza”. Quali sono i rischi di dipendere dal digitale per aiutarci a sconfiggere la pandemia? Siamo davvero di fronte all’ascesa di un “Grande Fratello” sanitario? Come si può garantire la privacy e allo stesso tempo sfruttare le opportunità fornite dal digitale? 

 

Seguici su Twitter @ispionline #MDW2020 #ISPIforMDW2020

 

 

 

 

Venerdì, 29 maggio, 2020 - 17:30
Online Round Table

Interventi

Fabrizio Gergely
Systems Engineering Manager, Cisco Systems
Stefano Mele
Partner, Studio Legale Carnelutti
Mariarosaria Taddeo
Senior Research Fellow and Deputy Director, Digital Ethics Lab, University of Oxford
Samuele Dominioni
Research Fellow, Osservatorio Cybersecurity, ISPI - Moderatore

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157