Media e rivolte: Egitto, Siria e Ucraina | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 05 giu
Eventi di attualità

Media e rivolte: Egitto, Siria e Ucraina

I nuovi media, e in particolare i social, si stanno affiancando sempre di più ai media tradizionali, sia come strumento per formare le opinioni dei cittadini, sia come strumento di proiezione e comunicazione del potere politico (o contro il potere politico).

 

L'incontro, organizzato da ISPI e Fondazione Corriere della Sera, in collaborazione con Arab Media Report, nell'ambito del ciclo " MEDIA E POLITICA nello scenario internazionale" ha analizzato le diverse sfaccettature e implicazioni di questo fenomeno nello scenario internazionale.

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).  

 

Gli altri incontri del ciclo:

  • 15 maggio - Democrazia e internet. Il lato oscuro della rete 
  • 19 maggio - Censura 2.0 tra Cina e Turchia 
  • 29 maggio - "Twiplomacy" iraniana: i media come soft power 
 

Il panel dell'incontro, da sinistra: Stash Luczkiw, Donatella Della Ratta, Valeria Palumbo,

Cecilia Zecchinelli, Gianpietro Mazzoleni

 

Tweets about "#MediaePolitica"

Giovedì, 5 giugno, 2014 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Donatella Della Ratta
Post-Doctoral Fellow, Annenberg School for Communication, Pennsylvania University e Consigliere Scientifico, Arab Media Report
Stash Luczkiw
Caporedattore di Longitude, rivista mensile in inglese di politica internazionale
Gianpietro Mazzoleni
Professore Comunicazione politica, Università degli Studi di Milano
Valeria Palumbo
Scientific Advisor, ISPI e Giornalista, RCS
Cecilia Zecchinelli
Giornalista, Corriere della Sera

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157