A tre anni dal risveglio arabo sono molti gli interrogativi sull'evoluzione politica dei paesi del Mediterraneo e sui futuri assetti regionali. Quali le principali sfide interne ed esterne per i vari paesi? Quale ruolo per gli attori internazionali? E quali sfide, in particolare, per l'Italia, la sua politica estera e le sue imprese?
Alla Conferenza, organizzata in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Promos-Camera di Commercio di Milano, EuroMesco, Simest e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, ha partecipato il Ministro degli Affari Esteri, Emma Bonino.
Sono intervenuti inoltre: Giancarlo Aragona, ISPI; Paolo Branca, Università Cattolica di Milano; Anas El Gomati, Sadeq Institute - Tripoli; Bruno Ermolli, Promos-Camera di Commercio di Milano; Senén Florensa, IEMed - Barcellona; Paolo Magri, ISPI; Talal Nizameddin, American University of Beirut; Magued Osman, Baseera - Il Cairo; Marina Ottaway, Woodrow Wilson Center – Washington;Jalel Ouerghi, Membro dell'Ufficio Politico e del Consiglio della Shura, Ennhada - Tunisia; Carlo Pesenti, Italcementi; Vincenzo Petrone, Fincantieri e Simest; Carlo Sdralevich, Fondo Monetario Internazionale - Washington; Marco Tronchetti Provera, Pirelli & C. S.p.A.
L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).
Scarica la presentazione di Carlo Sdralevich
Scarica la presentazione di Magued Osman
Scarica l'Analysis n. 196 di Andrea Plebani "Iraq towards 2014 elections: a socio-political perspective"
Scarica l'Analysis n. 199 di Paolo Maggiolini "Iraq's foreign policy directions and regional development. Where does iraqui foreign policy start?"
Scarica l'ISPI Studies "Mediterranean in Transition: New Emerging Regional Dynamics?"