Messico, Colombia e Brasile alla prova del voto e del protezionismo | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 giu
Eventi di attualità

Messico, Colombia e Brasile alla prova del voto e del protezionismo

 
Gli appuntamenti elettorali che attendono quest'anno diversi paesi chiave dell'America Latina promettono di cambiare il volto del continente. Questa delicata fase politica si intreccia con la tempesta proveniente da nord: in nome dell'"America First", gli Stati Uniti di Trump stanno mettendo in atto una politica economica sempre più protezionista, che rischia di avere ripercussioni anche sui paesi dell'America del Sud. Tra i paesi colpiti dai dazi di Trump vi è infatti, insieme a UE e Canada, anche il Messico. Cosa attendersi dagli appuntamenti elettorali di Messico, Colombia e Brasile? Come evolveranno i rapporti con gli Stati Uniti, da un lato, e l'Unione europea dall'altro?
 
Pubblicazioni
Commentary, Il caso Lula spacca il Brasile, di Emiliano Guanella
Commentary, Dopo il voto, il Venezuela vive ancora nell'incubo, di Emiliano Guanella
Commentary, Elezioni, Venezuela al voto: la crisi è disperata, di Antonella Mori
 

Il panel da sinistra: Loris Zanatta, Antonella Mori, Emiliano Guanella. In collegamento telefonico: Paolo Bassetti.

Tweet riguardo #LatinAmericaElections

Lunedì, 11 giugno, 2018 - 17:30
Milano, Palazzo Clerici, ingresso da Via Clerici 3

Interventi

Paolo Bassetti
Presidente, Ternium Brasile (in collegamento)
Emiliano Guanella
RSI Swiss Tv, La Stampa, Radio24
Antonella Mori
ISPI
Loris Zanatta
ISPI

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157