Messico: sfide e promesse di un paese emergente | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 15 lug
Eventi per le imprese

Messico: sfide e promesse di un paese emergente

Con l’elezione a presidente della repubblica di Enrique Peña Nieto (1° luglio 2012), il Messico ha ufficialmente aperto un nuovo ciclo politico mirato a rilanciarne l’immagine e il potenziale economico del paese nella regione e nel mondo. Il successo elettorale del 2012 ha permesso al Partido Revolucionario Institucional (Pri) di riconquistare la presidenza del paese dopo il doppio mandato (2000-12) del Partido de Accion Nacional (Pan) di Vicente Fox e Felipe Calderon. Per il governo in carica, tuttavia, sono ancora molte le sfide difficili, tanto sul piano interno quanto su quello regionale e internazionale.

 

By invitation only

Martedì, 15 luglio, 2014 - 10:30
Roma, Ministero degli Affari Esteri

Interventi

Pierfrancesco Sacco
Capo dell’Unità di analisi, programmazione e documentazione storicodiplomatica, Ministero degli Affari Esteri
Tiziana Bertaccini
Professore di storia e istituzioni delle Americhe, Università degli Studi di Torino
Antonella Mori
Docente di Macroeconomia e Scenari Economici, Università Bocconi di Milano; Docente ISP
Kevin Middlebrook
Professore di Politica Latino Americana, Institute of the Americas, University College, Londra

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157