Migrazione forzata e fame | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 11 Ott
Eventi di attualità
Migrazione forzata e fame

Migrazione forzata e fame

×

Messaggio di avvertimento

Gli inserimenti per questo form sono chiusi.

 

Nel mondo le persone costrette ad abbandonare la propria casa sono 68,5 milioni, di cui 40 milioni di sfollati interni, 25,4 milioni di rifugiati e 3,1 milioni di richiedenti asilo.

Queste persone sono in fuga da conflitti, violenza e disastri naturali per raggiungere luoghi sicuri per sé e le proprie famiglie. La fame è un pericolo persistente, che minaccia le vite degli sfollati e ne influenza gli spostamenti. La fame è causa o conseguenza della migrazione forzata? Quali sforzi per contrastare la fame e lo sfollamento nei paesi in via di sviluppo?

L'evento è stato organizzato in occasione della presentazione dell’Indice Globale della Fame 2018 a cura di Cesvi.

Tweet riguardo #GHI2018

Il panel da sinistra: Mohamed Adan Ahmed, Paola Alvarez, Patrizia Toia, Giampaolo Musumeci, Paola Alvarez, Fabrizio Nava

Modulo di registrazione

Giovedì, 11 ottobre, 2018 - 11:00
Milano, Palazzo Clerici (entrata da via Clerici, 3)

Interventi

Mohamed Adan Ahmed
Deputy Head of Programs, Cesvi Somalia and Kenya
Paola Alvarez
Project Development Officer, IOM
Daniela Bernacchi
CEO e General Manager, CESVI
Valeria Emmi
Advocacy coordinator, CESVI
Mary Kozhaya
Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO)
Giampaolo Musumeci
Giornalista Radio 24
Fabrizio Nava
Consigliere d'Ambasciata DGCS, MAECI
Patrizia Toia
Europarlamentare

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157