Colpo di stato in Myanmar: e ora? | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 04 feb
Eventi di attualità

Myanmar: l'ora del golpe

faccette_myanmar.jpg

L'esercito birmano ha preso il potere dopo aver arrestato la Consigliera di Stato del Myanmar Aung San Suu Kyi. I militari mettono in discussione la validità delle elezioni dello scorso novembre, durante le quali il partito di Suu Kyi, la "Lega Nazionale per la Democrazia", aveva ottenuto una maggioranza del 83% - un vero e proprio "plebiscito" a favore della leader. 

Quale futuro attende la "democratizzazione" del paese? Quanto pesano le tensioni etno-politiche e religiose nell'instabilità ciclica birmana? Come il colpo di stato affligge la minoranza musulmana dei Rohingya, per la tutela della quale la Corte Penale Internazionale ha un'inchiesta in corso?

 

Seguici su @ispionline #golpeMyanmar

 

Materiali correlati: 

Myanmar: ora la vera minaccia è lo scontro etnico

Myanmar: il buio su Naypyidaw

 

 

 

Riascolta il podcast dell'evento

Listen to "Myanmar: l'ora del golpe" on Spreaker.

Giovedì, 4 febbraio, 2021 - 18:00
Tavola rotonda online

Interventi

Francesca Baronio
Giornalista, RAI
Alessia De Luca
ISPI
Piero Fassino
Già inviato speciale UE in Myanmar e Presidente della Commissione Esteri, Camera dei Deputati
Emanuele Giordana
Direttore, atlanteguerre.it

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157