Nuove Vie della Seta: prospettive italiane ed europee | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 23 mar
  • 10 apr
Workshop e seminari di ricerca

Nuove Vie della Seta: prospettive italiane ed europee

Con l’iniziativa “One Belt, One Road” (OBOR), la Cina si è lanciata in un ambizioso progetto volto a rafforzare la proiezione della propria politica estera e commerciale non solo a livello regionale, ma anche – e forse soprattutto – a livello globale. Tutto ciò attraverso un’imponente programma di investimenti, scambi commerciali, telecomunicazioni e infrastrutture che dovrebbe impegnare un’area vastissima e oltre 60 paesi: dall’Asia all’Europa, dall’Oceania all’Africa Orientale. Se proprio per questo motivo sono numerose le sfide geopolitiche, operative e finanziarie che la realizzazione di OBOR dovrà affrontare, al contempo l’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per tutti gli attori, statuali e privati, che in essa sono coinvolti. 

Su questi temi ISPI ha organizzato due workshop, parte di una serie di eventi e pubblicazioni che quest’anno sono dedicati all’iniziativa “One Belt, One Road”. 

 

Tutti gli appuntamenti:

 

✓ China’s New Silk Roads: Which Opportunities and Challanges for Development Finance?

23 marzo 2017, 15.00 – ISPI (Milano, Via Clerici 5) 

Guest Speaker: Annalisa PRIZZON, Senior Research Fellow, Development Strategy and Finance Overseas Development Institute, Londra

Chair: Alessia AMIGHINI, Senior Associate Research Fellow, ISPI e Professore Associato, Università del Piemonte Orientale

 

✓ Connectiviy and Security Along OBOR. Geopolitical and Operational Risks of China’s New Silk Roads

10 aprile 2017, 15.00 – ISPI (Milano, Via Clerici 5) 

Guest Speaker: Alessandro ARDUINO, Co–Director Security & Crisis Management Program Shanghai Academy of Social Sciences, Center for Advanced Studies on Contemporary China, Shanghai

Chair: Alessia AMIGHINI, Senior Associate Research Fellow, ISPI e Professore Associato, Università del Piemonte Orientale

 

I lavori si sono svolti in lingua inglese e senza traduzione.


By invitation only


Giovedì, 23 marzo, 2017 - 15:00
Lunedì, 10 aprile, 2017 - 15:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Alessia Amighini
Senior Associate Research Fellow, ISPI e Professore Associato, Università del Piemonte Orientale
Alessandro Arduino
Co–Director Security & Crisis Management Program Shanghai Academy of Social Sciences, Center for Advanced Studies on Contemporary China, Shanghai
Annalisa Prizzon
Senior Research Fellow, Development Strategy and Finance Overseas Development Institute, Londra

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157