Nuovi venti di guerra in Siria | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 19 apr
Eventi di attualità

Nuovi venti di guerra in Siria

 

In Siria la tensione è alle stelle: il rischio di una nuova escalation si fa sempre più concreto. Mentre Mosca respinge le accuse al governo di Assad di essere il responsabile di un attacco chimico a Douma, Trump avverte la Russia di "prepararsi", perché in risposta al crimine i missili USA "arriveranno". Intanto, al Consiglio di Sicurezza ONU non si è giunti a nessuna soluzione condivisa che possa preludere a una distensione tra gli attori coinvolti. Cosa sta succedendo in Siria? E con quali possibili conseguenze? 
 
L'evento è stato l'ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Risiko Medio Oriente" dedicato all'analisi degli scenari di crisi in evoluzione nella regione. Gli incontri precedenti si sono focalizzati su Egitto, Yemen, Libia, Iran e Arabia Saudita.
 
 
Il panel da sinistra: Massimiliano Trentin, Valeria Talbot, Paolo Magri, Lorenzo Cremonesi.
 
Pubblicazioni:
Focus - Attacco in Siria: e ora? 
Focus - Siria, armi chimiche e rischio escalation: cosa succede?
Video-blog di Paolo Magri - Siria: missione compiuta?
 

Tweet riguardo #newSyrianwar

 
 
Giovedì, 19 aprile, 2018 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici, ingresso Via Clerici 3

Interventi

Lorenzo Cremonesi
Corriere della Sera
Paolo Magri
ISPI
Alessandro Minuto-Rizzo
NATO Defense College Foundation (in collegamento)
Valeria Talbot
ISPI
Massimiliano Trentin
Università di Bologna

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157