Focus Siria: Russia e Usa dopo l'accordo di Ginevra | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI
  • 16 set
Eventi di attualità

Focus Siria: Russia e Usa dopo l'accordo di Ginevra

L'incontro è stato organizzato nell'ambito degli approfondimenti "Focus Siria" dell'ISPI.

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici 5 - Milano).

Il panel da sinistra: Alessandro Colombo, Ugo Tramballi, Aldo Ferrari.

 

 Scarica il Commentary di Ugo Tramballi "Barack, Vladimir, la Siria, Israele e gli altri"

  

 Scarica il Commentary di Lorenzo Nanetti "Neutralizzare le armi chimiche siriane, un'ipotesi percorribile?"

 

 Scarica il Dossier ISPI "Siria: verso l'azione militare?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 1 sulla crisi siriana "Il Congresso USA chiamato al voto sulla Siria"

 

 Leggi il Daily Watch n. 2 sulla crisi siriana "La proposta russa: tatticismo o via d'uscita?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 3 sulla crisi siriana "Lo scontro si sposta al Consiglio di sicurezza?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 4 sulla crisi siriana "La via diplomatica convince i ribelli?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 5 sulla crisi siriana "Cosa implica il controllo delle armi chimiche?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 6 sulla crisi siriana "Accordo di Ginevra: un'intesa duratura?"

 

 Leggi il Daily Watch n. 7 sulla crisi siriana "L'Onu e la crisi siriana"

 

 

 

 

 

Lunedì, 16 settembre, 2013 - 18:00
Milano, Palazzo Clerici

Interventi

Alessandro Colombo
Osservatorio Sicurezza e Studi Strategici, ISPI e Università degli Studi di Milano
Aldo Ferrari
Osservatorio Russia e Vicini Orientali, ISPI e Università Ca’ Foscari di Venezia
Ugo Tramballi
Inviato ed Editorialista, Il Sole 24 Ore L'ISPI copre costantemente l'evoluzione della crisi siriana su ISPIonline

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157